Il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013, obbliga tutti coloro che operano su strada, in presenza di traffico veicolare, nell’apposizione, nella modifica o nella rimozione della segnaletica stradale, a frequentare un corso specifico. La composizione minima delle squadre è determinata in funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità.
Il percorso formativo per gli addetti al posizionamento della cartellonistica è di 8 ore, mentre quello per i preposti è di 12 ore. L’aggiornamento della formazione va garantito ogni quattro anni per mezzo di un corso di aggiornamento della durata minima di 3 ore. I soggetti che alla data di entrata in vigore del decreto sopra citato, operano già nel settore da almeno 12 mesi, sono esonerati dal corso di formazione integrale, ma sono tenuti ad effettuare il corso di aggiornamento.
E’ bene precisare che, tale normativa è estesa anche a tutti coloro che effettuano soccorso stradale.
Chiunque fosse interessato ad approfondire l’argomento senza alcun impegno, ci contatti allo 0342-380900.
A presto!
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €