A causa delle riforme pensionistiche, che nel tempo hanno allungato la vita lavorativa, ci troviamo a fare i conti con un aumento dei ritmi e dei carichi di lavoro che producono un'usura precoce dell'essere umano, con numerosi fenomeni di malattie professionali già in giovane età. La malattia professionale che la fa da padrone, è quella legata a disturbi muscolo scheletrici e nervosi; spesso tali disturbi diventano invalidanti con il progredire dell'età e ciò compromette seriamente l'occupabilità delle persone anziane.
In Italia, le malattie professionali colpiscono:
Ma come influiscono queste malattie professionali nella vita di tutti i giorni? I principali problemi possono essere così sintetizzati:
- riduzione della produttività, per effetto dell'aumento crescente dell'assenteismo;
- impatto via via crescente sul sistema sanitario per l'accumulo di malattie invalidanti;
- perdita massiccia di posti di lavoro;
- aumento esponenziale di potenziali inoccupati cioè persone senza accesso alla pensione anticipata e senza concrete possibilità di reimpiego.
Come per tutte le problematiche, esistono delle soluzioni; in questo caso, è necessario definire una serie di misure di prevenzione e protezione che consentano di preservare la salute dei lavoratori. Le possibilità sono molte e variabili in relazione al contesto lavorativo, ma alcuni spunti possono essere così schematizzati e sintetizzati:
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €