Il nuovo Regolamento del Parlamento Europeo (2016/425) relativo ai Dispositivi di Protezione Individuali, dovrà essere applicato a partire dal 21 aprile 2018; tale Regolamento ha pertanto modificato l’attuale Decreto Legislativo 475/1992, soprattutto dal punto di vista della suddivisione in categorie. Ma le novità non sono finite; è previsto un ulteriore aggiornamento del Regolamento, anche in riferimento al tema sanzionatorio, che dovrebbe avvenire indicativamente entro il 21 novembre 2018.
Rimangono sempre tre le categorie dei DPI, ma cambiano i contenuti di queste categorie.
- DPI di 1° categoria, sono tutti quelli che proteggono il lavoratore da: “lesioni meccaniche superficiali, contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l’acqua, contatto con superfici calde che non superino i 50 °C, lesioni oculari dovute all'esposizione alla luce del sole (diverse dalle lesioni dovute all'osservazione del sole) e condizioni atmosferiche di natura non estrema”;
Oltre alla nuova suddivisione dei DPI, sono stati definiti altri aspetti fino ad oggi non delineati:
- le caratteristiche degli “Indumenti protettivi contenenti dispositivi amovibili” (es.: giacche per motociclisti);Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia
PR FESR 2021-2027
Azione: Sostegno agli investimenti delle PMI
Bando: Investimenti Linea Microimprese – anno 2024
Beneficiario: BELLERO SRL – P.IVA 00939120143
Descrizione: Interventi di efficientamento energetico che includono la realizzazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente.
Importo totale: 64.200,00 €
Agevolazione concessa o liquidata: 32.100,00 €