info@bellero.it +39 0342 380900

BLOG

La gestione delle emergenze negli eventi pubblici
direttiva eventi e pubblico spettacolo: riflessioni
2784 0

Innanzitutto ricordiamo che lo scopo con cui è nata tale direttiva è stato quello di ridefinire delle procedure per favorire, con un approccio molto flessibile alla gestione del rischio, la definizione delle migliori misure di prevenzione e protezione in relazione alla vulnerabilità di ciascun evento. La peculiarità di questa direttiva, deriva dal fatto che si applica a tutti gli eventi all’aperto, che siano soggetti a commissione pubblico spettacolo, oppure no.

 

Cosa tenere in considerazione nella valutazione dei rischi

Gli aspetti da tenere in considerazione per poter effettuare una valutazione dei rischi e di conseguenza prevedere misure di prevenzione, protezione e di emergenza utili ad ogni evento sono:

  • la tipologia dell’evento da organizzare;
  • i luoghi in cui si svolgerà;
  • il numero stimato dei partecipanti;
  • le tipologia delle attività che verranno promosse all’interno dell’evento;
  • la stima delle condizioni meteo;
  • l’interferenza tra più manifestazioni nella zona, o la limitazione di alcune vie di transito o aree potenzialmente utili per la gestione delle emergenze.

Da tenere ben presente in fase di studio preliminare, è la diversità di approccio valutativo tra un evento che viene organizzato in spazi aperti e accessibili a tutti e un evento che avviene in un locale chiuso; quest’ultimo, dovrà sottostare a regole derivanti dal piano di emergenza, dal certificato di prevenzione incendi, dall’affollamento massimo previsto dei locali, dalla destinazione d’uso dei locali stessi, ecc… 

Condividi
Ti potrebbe interessare anche...
Lascia un commento!
*  *  *