info@bellero.it +39 0342 380900

BLOG

La gestione del primo soccorso nei lavori in quota
lavori in quota e primo soccorso
2307 0

Le criticità nella gestione del primo soccorso in quota, mettono ancor più in difficoltà i soccorritori, che oltre a dover avere una buona preparazione sulle procedure di primo intervento, devono anche essere rapidi e conoscere molto bene anche tutte le modalità di recupero in quota. Ricordiamo che per lavoro in quota si intendono tutte le attività che vengono svolte sopra i 2 metri di altezza, che espongono il lavoratore al rischio di caduta dall’alto.

 

I rischi nei lavori in quota

Il lavoratore che opera in quota, è esposto a maggiori rischi; tra i più importanti e significativi identifichiamo:

  • l’errato utilizzo dei sistemi anticaduta;
  • l’impatto contro ostacoli in fase di caduta;
  • la sospensione inerte;
  • traumi legati al sistema di arresto in caso di caduta.

La sospensione inerte è un rischio silenzioso, ma è il rischio maggiore: ci sono pochi minuti utili per intervenire, prima che il lavoratore sospeso possa riportare danni irreversibili o possa addirittura morire, a causa della compressione delle vene negli arti inferiori a causa dell’imbraco.

 

Come gestire il primo soccorso

Sono parecchi i casi di morte a causa della scarsa qualità o della totale assenza dei soccorsi. Per migliorare tale situazione è necessario in prima battuta rendersi conto del problema, per poi organizzare meglio le attività, seguendo tali indicazioni:

  • prima di ogni intervento mettere a punto un adeguato piano operativo di sicurezza, che delinei le procedure di recupero e le persone coinvolte, che dovranno essere adeguatamente formate;
  • utilizzare adeguati DPI anticaduta e predisporre in via preventiva il kit di recupero;
  • avere a disposizione addetti che sappiano gestire il primo soccorso in tutte le sue sfaccettature (dalla chiamata di emergenza, agli interventi da eseguire in attesa dei soccorsi, ecc…).
Condividi
Ti potrebbe interessare anche...
Lascia un commento!
*  *  *